Direttore sanitario: Dott.ssa Cinchini Elisabetta
La popolazione italiana è inserita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell'elenco dei Paesi a carenza iodica e i dati recentissimi dell'Istituto Superiore della Sanità confermano che questa problematica coinvolge la maggior parte delle nostre regioni.
Dal punto di vista clinico la carenza iodica è responsabile di diverse manifestazioni definite nel loro insieme “disturbi da carenza iodica”, che coinvolgono in diversa misura tutti i periodi della vita dell’uomo: dall’epoca fetale alla età adulta.
La più frequente manifestazione clinica è costituita dal gozzo. Nelle popolazioni esposte a carenza di iodio si possono avere anche altre manifestazioni, quali aumentata tendenza all’aborto, aumento della natimortalità, ipotiroidismo neonatale (di solito transitorio), deficit neuropsicologici e cognitivi.
Pensiamo, pertanto, che genitori, bambini, neonatologi, pediatri, ginecologi, medici generalisti, operatori sanitari e istituzioni debbano essere coinvolti per una maggiore "presa di coscienza" della problematica.
Nel corso degli anni sono state elaborate numerose strategie di sanità pubblica per migliorare l’assunzione di iodio.
Allo scopo di contribuire alla prevenzione delle patologie da carenza iodica, il dott. Vincenzo de Sanctis, Responsabile del Servizio di Endocrinolologia della Età Evolutiva e di Adolescentologia della Quisisana, in collaborazione con il dott. Giuseppe Raiola di Catanzaro, hanno pubblicato sulla Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza un articolo scientifico ed un decalogo per i genitori e gli adolescenti.
Pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia.
La rivista ufficiale della Italian Federation of Cardiology accoglie le parole del Dottor Alboni
Incontri di approfondimento in campo medico
Primo incontro del ciclo "I giovedì della salute"
DUE ANNI DI INTENSA ATTIVITA' FORMATIVA
International Journal of Cardiology
La salute riproduttiva nella talassemia
OSTEOPENIA E OSTEOPOROSI NELLA TALASSEMIA MAJOR
Quisisana offre la possibilità di prenotare visite specialistiche direttamente online
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google .
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.