Intermittent isolated anterior displacement of QRS complex – Differential diagnosis
Il contributo del Dott. Alboni ad una nuova pubblicazione su Journal of Electrocardiology
Direttore sanitario: Dott.ssa Cinchini Elisabetta
Le cause dell'ipocortisolismo sono molto spesso correlate all' emosiderosi (figura) ed alla epatopatia cronica
a) un’alterazione dell’asse ipotalamo-ipofisi,
b) una riduzione di CBG per l’epatopatia cronica, che diminuirebbe la quota di cortisolo totale (convenzionalmente dosato nei test di stimolo) ma non quella di cortisolo libero. In sostanza è stata documentata un’alterazione del ritmo secretorio circadiano dell’ACTH, nonché una iper-risposta dell’ACTH, allo stimolo con CRH, in presenza di normali valori di cortisolemia e cortisoluria.
Altro dato rilevante per quanto concerne la funzionalità surrenalica nella β-talassemia è la dissociazione tra secrezione di cortisolo e la secrezione di androgeni surrenalici, caratterizzata da ridotti livelli di DHEA e DHEA-S (figura).
Come è noto, questi ormoni giocano un ruolo di rilievo nell’induzione dell’adrenarca, prima tappa dello sviluppo puberale.
L’assenza di adrenarca ed il concomitante interessamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi può spiegare l’elevata incidenza di ritardato o assente sviluppo puberale in questa malattia.
INSUFFICIENZA SURRENALICA
Caratteristiche cliniche
INSUFFICIENZA SURRENALICA ACUTALegenda: ITT (test di tolleranza all'insulina)
A differenza di quanto sostenuto per anni, le dimensioni nodulari sembrerebbero non costituire un accurato parametro predittivo di malignità. Nell’analisi ecografica del collo non vanno dimenticati i linfonodi, alla ricerca di quelle caratteristiche ecografiche che sono suggestive di metastasi e la natura del linfonodo va comunque verificata con l’esame citologico e/o con la determinazione della tireoglobulina (Tg) sul liquido di lavaggio.
Il contributo del Dott. Alboni ad una nuova pubblicazione su Journal of Electrocardiology
Pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia.
La rivista ufficiale della Italian Federation of Cardiology accoglie le parole del Dottor Alboni
Incontri di approfondimento in campo medico
Primo incontro del ciclo "I giovedì della salute"
DUE ANNI DI INTENSA ATTIVITA' FORMATIVA
International Journal of Cardiology
Quisisana offre la possibilità di prenotare visite specialistiche direttamente online
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google .
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella cookie
policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati
solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se
preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici,
cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.