Direttore sanitario: Dott.ssa Cinchini Elisabetta
Cominciamo da QUI: nell’approfondimento di oggi tratteremo uno dei disturbi che colpisce una vasta platea di persone, ascoltando a tal proposito il parere del Dott. Andrea Beghi, Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria, che ci introdurrà ai disturbi del sonno più frequenti.
Il russamento, in primo luogo, riguarda principalmente la vibrazione dei tessuti molli che stanno all’interno delle vie respiratorie, in particolare del palato, che è quello che vibra di più facilmente in quanto costituito da una struttura flaccida e molle.
Il problema del russamento coinvolge prima di tutto la persona che ce l’ha, che può essere affetta da un disturbo della qualità del sonno e soffrire pertanto di microrisvegli frequenti: la situazione va indagata e potenzialmente trattata proprio per evitare che la consequenzialità della patologia conduca alla fase successiva, che è quella dell’apnea ostruttiva.
In tutto questo, un dettaglio fondamentale da tenere in considerazione è quello del peso corporeo. Le persone che presentano peso in eccesso riportano facilmente accumuli di grasso nelle strutture del collo, nella lingua, nel torace e nell’addome, e di conseguenza soffrono di alterazioni delle dinamiche respiratorie che aumentano la probabilità di russare.
Il consiglio del Dott. Beghi ai pazienti fumatori che soffrono di problematiche causate dal russamento?
Sicuramente, quello di smettere di fumare. Diversamente, di fronte a un paziente che proprio non vuole rinunciare all’abitudine della sigaretta, il suggerimento è di fare almeno una visita una volta all’anno anche senza il presentarsi di veri e propri disturbi, a puro scopo preventivo.
La medicina odierna mette a disposizione dei professionisti una tecnologia diagnostica raffinata, tra cui gli endoscopi, strumenti cardine nelle specialità che ruotano intorno all’otorinolaringoiatria. Gli endoscopi, di cui anche il Poliambulatorio QUIsisana è dotato, sono ad altissima definizione e consentono di vedere nel dettaglio le strutture interne e le mucose delle vie respiratorie, per capire se c’è da porre un’attenzione specifica su qualche dettaglio nell’eventualità di intervenire con una diagnostica di tipo bioptico.
Per maggiori informazioni o per la prenotazione del servizio, visita la sezione: "Otorinolaringoiatria".
In questo video la dottoressa Casoni – Psichiatra e Psicoterapeuta analizza la questione.
La dottoressa Casoni ne illustra i sintomi
Quisisana offre la possibilità di prenotare visite specialistiche direttamente online
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google .
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.