Quisisana a sostegno del Premio Estense Scuola 2023
Quisisana è lieta di sostenere il Premio Estense Scuola 2023, uno dei massimi eventi del territorio che vede coinvolti gli studenti degli Istituti Superiori di Ferrara e provincia.
Direttore sanitario: Dott.ssa Cinchini Elisabetta
Nel mese di marzo, a Ferrara, si è dato il via al progetto “Adotta una Colonna”, nato su sollecitazione della Fondazione Geometri di Ferrara ed eseguito dalla ditta della restauratrice Federica Bartalini. Questo progetto sfrutta lo strumento dei benefici fiscali dell’Art Bonus, che nei mesi precedenti sono stati impiegati anche per il recupero e il restauro degli archi e delle colonne dell'ala ovest di piazza Municipio. Queste erogazioni a favore della cultura stanno venendo ora impiegate per il restauro programmato dal Comune di Ferrara per i portali all'imbocco di via Garibaldi. L’obiettivo principale dell’intervento è quello di ridare ai marmi il loro aspetto originario.Il costo totale dell’intervento è di 8.250 euro, raccolti nel 2017 grazie alle generose donazioni di cittadini privati e aziende del territorio, sfruttando le agevolazioni fiscali sopra menzionate. Tra gli 8 soggetti privati e rappresentanti delle aziende che hanno sostenuto l’iniziativa figurano: Andrea Rondina, Nino Bruni, Valeria Cristofori e, soprattutto, il direttore dell’ospedale privato accreditato Quisisana Giorgio Piacentini. A gestione e supporto del progetto vi sono anche l'assessore comunale ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi, la dirigente del Servizio Beni Monumentali Natascia Frasson, la stessa restauratrice Federica Bartalini, il consigliere della Fondazione dei Geometri di Ferrara Daniele Bregoli, il direttore di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban e l'amministratore delegato gruppo di comunicazione Dinamica Media srl Raffaele Maragno.Le strutture che sorreggono l'arco di via Garibaldi sono composte da una mezza colonna, due piloni e un architrave modanato, tutto in marmo. Dalla scheda tecnica a cura del Servizio Beni Monumentali e Centro Storico del Comune di Ferrara, apprendiamo che i marmi sono in buono stato di conservazione dal punto di vista strutturale, ma presentano notevoli depositi di polvere, incrostazioni e degrado di tipo ambientale causati dal trascorrere del tempo, nonché alcune vecchie stuccature mal realizzate con materiali incongrui che non garantiscono una colorazione unificata.I lavori sono iniziati il 15 marzo e dureranno per 60 giorni. Gli interventi di restauro prevedono: una rimozione preliminare di polvere e sporco; lavaggio con acqua a bassa pressione ed eventuale idrosabbiatura o microsabbiatura sulle croste più resistenti; applicazione di biocida; sostituzione di vecchie stuccature mal realizzate e raccordo cromatico; trattamento antiossidante per i componenti metallici; ricostruzione di parti cadute o danneggiate e riadesione di frammenti; trattamento finale consolidante e protettivo idoneo con funzione antigraffito.Via Garibaldi è una delle vie più importanti del Centro Storico di Ferrara, testimone della storia millenaria della città degli Estensi. Ridare vita e nuovo vigore ai monumenti che la caratterizzano significa mantenere vivo e attuale lo spirito di Ferrara. È un impegno e un obiettivo che una realtà radicata nel territorio ferrarese come Quisisana non poteva non perseguire: l’ospedale privato accreditato intende garantire il benessere sia dei cittadini che della città stessa, e ciò è reso possibile grazie all’impegno attivo nella ricerca delle tecnologie più all’avanguardia per i pazienti e nel supporto alla città in cui è collocato.
Quisisana è lieta di sostenere il Premio Estense Scuola 2023, uno dei massimi eventi del territorio che vede coinvolti gli studenti degli Istituti Superiori di Ferrara e provincia.
Quisisana è lieta di sostenere il grande progetto ”La luce del diamante”, realizzato presso il Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Quisisana è lieta di dare il benvenuto al Dr. La Corte Renato, specialista in reumatologia che svolgerà visite reumatologiche in libera professione
Quisisana è lieta di dare il benvenuto alla Dr.ssa Tugnoli Valeria, specialista in neurologia, che entra a far parte in libera professione dell’équipe di neurologia di Quisisana
Quisisana è lieta di annunciare il cambio colore delle divise del personale medico-sanitario, che lo renderà riconoscibile, portando vivacità nei reparti
Quisisana è lieta di presentare il Dr. Guglielmini Maurizio, specialista in Medicina Legale e delle assicurazioni, che entra a far parte del personale medico sanitario di professionisti
Quisisana è lieta di dare il benvenuto alla Dott.ssa Deriu Giulia, specialista in Radiodiagnostica che svolgerà ecografie all'addome in regime convenzionato
Quisisana da il benvenuto al Dr. Grisanti Michele, specialista in Radiologia, che entra a far parte dell'équipe di Quisisana.
Quisisana celebra 102 anni dalla fondazione, confermandosi punto di riferimento per i cittadini
Quisisana da il benvenuto alla Dott.ssa Bighi Elisa, Fisioterapista, che entra a far parte dell’équipe medica di Quisisana
Quisisana da il benvenuto alla Dott.ssa Mikus Elisa, Medico Specialista in Cardiochirurgia, che entra a far parte dell’équipe cardiochirurgica
Quisisana da il benvenuto alla Dott.ssa Anna Laterza, specialista in Cardiologia clinico-strumentale e Imaging Cardiovascolare, che entra a far parte del personale medico sanitario di professionisti
Quisisana offre la possibilità di prenotare visite specialistiche direttamente online
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google .
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.