• Home
  • La struttura
  • l'attività
  • La formazione
  • La ricerca
  • Carta dei servizi
  • Contatti
Prenotazioneonline
Quisisana offre la possibilità di prenotare visite specialistiche online.
Prenotazione online
Convenzioni Quisisana

Archivio articoli

Pubblicazioni scientifiche

  • IL QUARTO MAGAZINE DEL PROGETTO EQUALITY

    Ipocortisolismo Patologie endocrine emergenti: la patologia nodulare della tiroide IPOCORTISOLISMOI pazienti talassemici, soprattutto nei casi di scarso controllo terapeutico della malattia, hanno di frequente comp…

  • IL TERZO MAGAZINE DEL PROGETTO EQUALITY

    Alterata tolleranza glucidica e diabete mellito (dm) Ipotiroidismo Ipoparatiroidismo ALTERATA TOLLERANZA GLUCIDICA E DIABETE MELLITO L’intolleranza glucidica ed il diabete mellito sono complicanze di non rara oss…

  • IL SECONDO MAGAZINE DEL PROGETTO EQUALITY

    Bassa Statura Ritardo puberale Ipogonadismo LA BASSA STATURALa frequenza di bassa statura è elevata in tutte le patologie croniche.   Nei soggetti con talassemia varia dal 30 al 60% (tabella) ed è in ra…

  • IL PRIMO MAGAZINE DEL PROGETTO EQUALITY

    Introduzione Gli scopi e gli attori del progetto Equality Lo sviluppo del progetto Equality Le talassemie INTRODUZIONELe β-talassemie sono emoglobinopatie secondarie a difetto di sintesi delle catene β. Quest…

  • NUOVO LAVORO DEI DOTT. ALBONI P. E ALBONI M.

    Clin Auton Res. 2017 Aug;27(4):253-261. doi: 10.1007/s10286-017-0446-2.   Epub 2017 Jul 1.   Typical vasovagal syncope as a "defense mechanism" for the heart by contrasting sympath…

  • VITAMIN D STATUS IN THALASSEMIA MAJOR: UN AGGIORNAMENTO

    è stato pubblicato sulla rivista internazionale "MEDITERRANEAN JOURNAL OF HEMATOLOGY AND INFECTIOUS DISEASES" l'articolo dal titolo "Vitamin D Status in Thalassemia Major: An Update", curato dal dott. Vincenzo De S…

  • HIGH PREVALENCE OF CENTRAL HYPOTHYROIDISM IN ADULT PATIENTS WITH β-THALASSEMIA MAJOR

    De Sanctis V, Soliman A, Candini G, Campisi S, Anastasi S, Yassin M.   Pediatric and Adolescent Outpatient Clinic, Quisisana Hospital, Ferrara, Italy; Department of Pediatrics, Hamad Medical Center (HMC), Doha…

  • IL PROGETTO EQUALITY E LA FORMAZIONE

    Il progetto Equality, approvato e sostenuto da fondi dell'Unione Europea, ha lo scopo di formare, per il 2017 e 2018, specialisti in ematologia, pediatria ed endocrinologia nel campo della diagnosi e terapia delle compli…

  • PROCESSO AI GRANDI TRIAL: LO STUDIO FLEC-SL

    Pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia l'articolo dal titolo "Processo ai grandi trial: Lo studio Flec-SL" a cura del Dott. Paolo Alboni (Sezione di Cardiologia, Ospedale Privato Accreditato Quisisana, Ferrara) …

  • NUOVO LAVORO SCIENTIFICO DEL DOTT. ALBONI

    Pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia il lavoro "Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali nell'anziano fragile con fibrillazione atriale: problema ancora aperto" svolto in collaborazione fra Quisisana e…

  • NUOVA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DOTT. ALBONI

    É stato pubblicato  il lavoro "Safety and tolerability of tilt testing and carotid sinus massage in the octogenarians" sulla rivista inglese di geriatria Age and Ageing e svolto in collaborazione fra l'Università …

  • KLINEFELTER SYNDROME AND CANCER: FROM CHILDHOOD TO ADULTHOOD

    De Sanctis V, Fiscina B, Soliman A, Giovannini M, Yassin M.Pediatric and Adolescent Outpatient Clinic, Quisisana Hospital, 44121 Ferrara, Italy. Contatti: vdesanctis@libero.it AbstractThe classic clinical manifestat…

  • NUOVO ARTICOLO PROF. ALBONI SUL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA

    Il Prof. Alboni ha realizzato il lavoro "Bradicardia sinusale e sincope: quale fisiopatologia e quale gestione del paziente?", pubblicato come Quisisana sul Giornale Italiano di Cardiologia.L'articolo è appena…

  • NUOVA PUBBLICAZIONE DOTT. ALBONI SUL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA

    È stato pubblicato a nome di Quisisana sul Giornale Italiano di Cardiologia un nuovo lavoro del Dott. Alboni intitolato "Quale ruolo oggi dei farmaci antiaritmici nei pazienti con fibrillazione atriale ricorrente senza …

  • NUOVO ARTICOLO DOTT. ALBONI SULLA RIVISTA HEART

    Pubblicato un nuovo lavoro del Dott. Alboni "The different clinical presentations of vasovagal syncope", nel quale è stata proposta e accettata, dopo svariate revisioni, una nuova classificazione della sincope vaso…

  • ARTICOLO DEL DOTT. ALBONI SULLA RIVISTA EUROPACE

    Vasovagal syncope in humans and protective reactions in animals, Jean-Jacques Blanc (The Université de Bretagne Occidentale, Brest, France), Paolo Alboni (The Division of Cardiology, Ospedale Privato Quisisana, Fer…

  • CONTRIBUTO DEL DOTT. ALBONI SUL GIORNALE DI CARDIOLOGIA

    Le perdite transitorie di coscienza solo apparenti: affezioni che il cardiologo non dovrebbe ignorare, Elisa Favaron (Unità di Riabilitazione Psichiatrica e delle Dipendenze, Villa Silvia, Senigallia), Paolo Alboni…

  • GROWTH HORMONE DEFICIENCY IN ADULTS WITH THALASSEMIA: AN OVERVIEW AND THE I-CET RECOMMENDATIONS

    Soliman A, De Sanctis V, Elsedfy H, Yassin M, Skordis N, Karimi M, Sobti P, Raiola G, El Kholy M.Department of Pediatrics, Division of Endocrinology, Hamad General Hospital Doha, Qatar; Pediatric, Endocrinology and Adole…

  • SINCOPE VASOVAGALE

    È stato appena pubblicato in lingua inglese dalla Casa editrice Springer (New York/ London) il volume miscellaneo Vasovagal Syncope, curato da Paolo Alboni dell’Ospedale Privato Quisisana di Ferrara e da Raffaello Fur…

  • IL DOTT. DE SANCTIS AL CONVEGNO DI ABU DHABI

    Nel 2009 è stato costituito, a Ferrara, dapprima un Network Internazionale per le patologie endocrine della talassemia e successivamente anche per le patologie della età adolescenziale (ICET-A: International Network of…

  • IL CHECK UP ENDOCRINOLOGICO PER BAMBINI E ADOLESCENTI

    L’Ospedale Privato Accreditato Quisisana di Ferrara, a partire da Febbraio 2014, ha promosso una nuova iniziativa, probabilmente unica in Italia per la fascia di età a cui è destinata, il: …

  • GROWTH HORMONE – INSULIN-LIKE GROWTH FACTOR-I AXIS AND BONE MINERAL DENSITY IN ADULTS WITH THALASSEMIA MAJOR

    PUBMED: Pubblicato sul primo numero della Rivista Internazionale IJEM il seguente articolo: "Growth hormone – insulin-like growth factor-I axis and bone mineral density in adults with thalassemia major" …

  • LA PREVENZIONE DELLA CARENZA IODICA

    La popolazione italiana è inserita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell'elenco dei Paesi a carenza iodica e i dati recentissimi dell'Istituto Superiore della Sanità confer…

  • PUBBLICAZIONE DEL DOTT. ALBONI SUL JOURNAL OF ATRIAL FIBRILLATION

    Pubblicato sul numero di Agosto/Settembre 2014 della rivista internazionale Journal of Atrial Fibrillation un articolo dal titolo "Vasovagal Syncope As A Manifestation Of An Evolutionary Selected Trait" a cura del dott. …

  • ULTERIORI PUBBLICAZIONI DEI LAVORI SCIENTIFICI DEL DOTT. DE SANCTIS

    Nell'ultimo trimestre sono state pubblicate su “Riviste scientifiche internazionali di Endocrinologia - Metabolismo ed Ematologia” tre lavori scientifici ed una lettera all'Editore dell…

  • IRON OVERLOAD AND GLUCOSE METABOLISM IN SUBJECTS WITH β-THALASSAEMIA MAJOR

    De Sanctis V. - Soliman A. - Yassin M.AbstractThalassaemia is one of the most common genetic disorders caused by a reduction of the globin chains leading to chronic haemolytic anaemia from birth. The mainstay of treatmen…

  • UN ULTERIORE CONTRIBUTO SCIENTIFICO DEL DOTT. DE SANCTIS

    Ulteriori studi condotti dai Ricercatori dell'Hamad Medical Center di Doha e dal dott. Vincenzo De Sanctis, pediatra ed endocrinologo di Quisisana, dedicati agli effetti della anemia sulla spermatogenesi sono stati recen…

  • LAVORO DELL'EQUIPE QUISISANA PUBBLICATO SUL JOURNAL OF CARDIOVASCULAR MEDICINE

    L'equipe di Quisisana guidata dal dott. Alboni pubblica il lavoro "Differential diagnosis between unexplained fall and syncopal fall: a difficult or impossible task" ABSTRACTFalls may be accidental (because of slipp…

  • La dottoressa Elisa Stefanati del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara sulle pagine de Il resto del Carlino, edizione nazionale

        Elisa Stefanati, psicologa e psicoterapeuta del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara, ha pubblicato un proprio contributo sulle pagine del Resto Del Carlino, edizione nazionale.   Il suo in…

  • QUATTRO CONTRIBUTI SCIENTIFICI DEL DOTT. DE SANCTIS

    Nei primi mesi dell'anno quattro nuovi contributi scientifici sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali nel campo dell'endocrinologia, della diabetologia, delle malattie croniche e dell'epatologia. Si …

  • SPECIALE MONOGRAFICO DELLA RIVISTA PEDIATRIC ENDOCRINOLOGY IN REVIEW

    La Rivista Internazionale Pediatric Endocrinology in Review, edita dal Prof. Zvi Laron, ha dedicato il numero di febbraio 2014 ad una speciale monografia dal titolo: Anatomia, sviluppo e funzione del testicolo nell'…

  • L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL’ORMONE DELLA CRESCITA

    La crescita è il risultato di complesse interazioni tra fattori ambientali, nutrizionali, psichici, genetici ed ormonali. Il lavoro del Dott. Vincenzo De Sanctis, "L’appropriatezza prescrittiva dell&rsq…

  • PUBBLICATO SULLA RIVISTA INTERNAZIONALE IJEM UN ARTICOLO DEL DOTT. DE SANCTIS

    "Growth hormone – insulin-like growth factor-I axis and bone mineral density in adults with thalassemia major" Ashraf Soliman1, Vincenzo De Sanctis2, Mohamed Yassin3, Mohamed O Abdelrahman41 Department o…

  • L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA SI ARRICCHISCE CON UNA NUOVA PUBBLICAZIONE CURATA DAL DOTT. VINCENZO DE SANCTIS, PEDIATRA ED ENDOCRINOLOGO DI QUISISANA

    Nel numero di Dicembre della rivista internazionale ”Pediatric Endocrinology in Review (PER)“, edita da Zvi Laron, sono state pubblicate le raccomandazioni per la diagnosi e terapia della osteopenia ed osteoporosi ne…

  • L'11 maggio ripartono le visite specialistiche e diagnostica ambulatoriale

    La Presidenza e tutto il nostro staff ci tiene a comunicare la ripartenza delle visite specialistiche e della diagnostica ambulatoriale, sia in convenzione che in Libera Professione presso il nostro Poliambulatorio. G…

  • LA TRASFUSIONE DI SANGUE NEI SOGGETTI GIOVANI ADULTI CON DREPANOCITOSI SI ASSOCIA AD UN MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI SEMINALI

    La trasfusione di sangue nei soggetti giovani adulti con drepanocitosi si associa ad un miglioramento dei parametri seminali. Questi risultati sono il frutto di una ricerca condotta a Doha dal Pe…

  • EMOGLOBINOPATIE: UN AGGIORNAMENTO

    Recentemente è stata pubblicata, su una rivista internazionale, un importante studio nel campo delle emoglobinopatie. I Ricercatori hanno confermato che la trasfusione di sangue nei soggetti giovani adulti affetti da dr…

  • GEORGIAN MEDICAL NEWS: I CONTRIBUTI DEI MEDICI DI QUISISANA

    Recentemente la Rivista "Georgian Medical News" ha dedicato una intera sezione alla Salute Integrale dell'Adolescente - Adolescent's integral health, con il contributo educazionale dell'Ospedale Privato Ac…

  • DETECTION OF GLYCEMIC ABNORMALITIES IN ADOLESCENTS WITH BETA THALASSEMIA USING CONTINUOUS GLUCOSE MONITORING AND ORAL GLUCOSE TOLERANCE IN ADOLESCENTS AND YOUNG ADULTS WITH THALASSEMIA MAJOR

    Soliman A.T. - Yasin M. - El-Awwa A. - De Sanctis V.AbstractBACKGROUND:Both insulin deficiency and resistance are reported in patients with ?-thalassemia major (BTM). The use of continuous blood&…

  • REPRODUCTIVE HEALTH IN YOUNG MALE ADULTS WITH CHRONIC DISEASES IN CHILDHOOD

    De Sanctis V. - Soliman A. - Mohamed Y.Pediatric and Adolescent Outpatient Clinic, Quisisana Hospital, Ferrara, Italy. Contacts: vdesanctis@libero.itAbstractThe Centres for Disease Control and Prevention have d…

  • GROWTH AND ENDOCRINE DISORDERS IN THALASSEMIA

    De Sanctis V. - Soliman A.T. - Elsedfy H. - Skordis N. - Kattamis C. - Angastiniotis M. - Karimi M. - Yassin M.A. - El Awwa A. - Stoeva I. - Raiola G. - Galati M.C. - Bedair E.M. - Fiscina B. - El Kholy M.AbstractThe cur…

  • PROCESSO AI GRANDI TRIAL: LO STUDIO ISSUE-3

    L'editoriale del Giornale Italiano di Cardiologia del mese di gennaio 2013 dal titolo "Processo ai grandi trial: Lo studio ISSUE-3" a cura del dott. Paolo Alboni (Sezione di Cardiologia, Ospedale Privato Accreditato Quis…

  • CONTRIBUTO DEL DOTT. ALBONI SUL JOURNAL OF ELECTROCARDIOLOGY

    Si è riunita a Barcellona la Task Force creata dalla Società Internazionale di Elettocardiologia, di cui il Dott. Paolo Aboni è membro, che ha elaborato un articolo di consensus su un aspetto elettrocardiografico…

  • "HEART", RIVISTA INGLESE DI CARDIOLOGIA

    È in pubblicazione sulla rivista inglese "Heart" l'articolo "Vagally mediated atrioventricular block: current pathophysiology and diagnosis" di Alboni P, Holtz A, Brignole M. Lo studio è frutto della collaborazione fra…

  • QUISISANA INVITATA AL XII CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.N.

    L’Ospedale Privato Accreditato Quisisana è stata presente al XII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (S.I.R.N.), che si terrà a Milano (Milan Marriott Hotel…

  • 2 nuovi specialisti in Chirurgia Vascolare per Quisisana

    La Casa di Cura Quisisana di Ferrara è lieta di dare il benvenuto a due nuovi medici che andranno ad aggiungersi al personale medico sanitario di professionisti: Il Dr. Andrea Manfrini e il Dr. Stefano Manfrini, s…

  • CONTRIBUTO DEI MEDICI DI QUISISANA SULLA RIVISTA CARDIOLOGIA AMBULATORIALE

    È stato inviato alla rivista "Cardiologia Ambulatoriale" l'articolo "La strategia 'rate-control' ha ancora un grosso spazio nella gestione del paziente con fibrillazione atriale", redatto dallo staff medico della s…

  • CONTRIBUTO DEL DOTT. ALBONI SUL GIORNALE ITALIANO DI CARDIOLOGIA

      È uscito sul numero di settembre del "Giornale Italiano di Cardiologia" un contributo del Dott. Paolo Alboni, che ha fatto parte della Task Force creata dalla Società Europea di Cardiolo…

  • I "Giovedì della salute" negli spazi del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara

    Porta il nome di "Giovedì della salute", il progetto che pone l'attenzione alla divulgazione e prevenzione per il benessere della persona, attraverso una serie di colloqui tenuti presso il Poliambula…

  • Il Dottor Stefano Romagnoli interviene su sarcopenia e il microbiota.

    Il giorno 13 marzo presso sala del Poliambulatorio Quisisana di Ferrara si è tenuto un incontro scientifico medico dove hanno partecipato Medici di Medicina Generale. L’incontro, tenuto dal Dr Stefano Rom…

  • JOURNAL OF ENDOCRINE DISORDERS E JOURNAL OF BLOOD DISORDERS

    A partire dal mese di giugno il dott. Vincenzo de Sanctis, Responsabile dell'Ambulatorio di Pediatria, Endocrinologia ed Adolescentologia dell'Ospedale Privato Accreditato Quisisana, è entrato a far parte del Board Inte…

  • PUBMED: RECENSITE ALTRE DUE RICERCHE NEL CAMPO DELLE TALASSEMIE

    La collaborazione, l'attività scientifica e di ricerca del Dott. Vincenzo de Sanctis, Responsabile della Pediatria ed Adolescentologia dell'Ospedale Privato Accreditato Quisisana di Ferrara, con i Reparti di Pediatria, …

  • Quisisana: pubblicato sul Journal of Cardiovascular Medicine l'intervento del Dottor Alboni

    La Casa di Cura Quisisana continua ad avere un respiro internazionale grazie alla futura pubblicazione, sul Journal of Cardiovascular Medicine, dell'intervento del Dottor Paolo Alboni - Specialista in Cardiologia. …

Trova in Quisisana

Intervento alla
cataratta
Convenzioni Quisisana Attività ambulatoriali convenzionate Attività ambulatoriali
a pagamento
Attività di ricovero

ATG: NOT FOUND

  • Attività Ambulatoriali
  • Attività formative
  • Comunicati
  • In evidenza
  • News
  • Pubblicazioni scientifiche

Archivio articoli

  • Comunicati
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Video articoli

Anno

  • Archivio2020
  • Archivio2019
  • Archivio2018
  • Archivio2017
  • Archivio2016
  • Archivio2015
  • Archivio2014
  • Archivio2013
  • Archivio2012
  • Archivio2011

Casa di cura Quisisana s.r.l.Ospedale privato accreditato:

Viale Cavour, 128 - 44121 Ferrara
Tel. 0532 207622 - Fax 0532 202646
Email info@quisisanafe.com
C.F. e P.IVA 0020 5800 386 - R.E.A. N° 1332
Cap.Sociale € 624.000,00 i.v.
PEC: quisisana@legalmail.it

Ufficio Informazioni

Da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 19.00,
sabato e domenica dalle 08.00 alle 14.00.

Nei seguenti modi:
- direttamente allo sportello di accettazione
- telefonando al numero: 0532 207622
- inviando un’email a info@quisisanafe.com

Poliambulatorio

ACCETTAZIONE AMBULATORIALE
da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 19.00,
sabato e domenica dalle 08.00 alle 14.00.

Struttura di ricovero e cura

ORARI DELLE VISITE AI RICOVERATI
Tutti i giorni, dalle 07.00 alle 09.00,
dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 20.30.

© Copyright 2021 - Casa di cura Quisisana s.r.l.

  • Privacy
  • Certificazioni
  • Contatti
  • Modello 231
  • Sitemap
Deltacommerce
Informativa estesa sull'uso dei cookies